Discussione:
[OT] Masterista; Una professione richiesta ?
(troppo vecchio per rispondere)
micra
2004-04-21 16:36:27 UTC
Permalink
Un saluto a tutto il NG

Sono un masterista (costruttore di schede elettroniche) da 14 anni, con
un ricco bagaglio di esperienza. Due anni fa in Germania ho conseguito
il certificato C.I.D. (Certified Interconnect Designer) rilasciato dal
IPC.

Sono rimpatriato l’anno scorso in Italia e sto valutando di offrire alle
aziende interessate questo servizio come libero professionista.

Vorrei chiedere a chi è del ramo, questa professione in Italia è
richiesta ?
Quali aziende potrebbero essere interessate ?
Qual’ è il modo migliore per contattare le aziende ?

Grazie anticipatamente
micra
ice
2004-04-22 10:22:07 UTC
Permalink
Ciao!

Posso rubarti qualche informazione?
La tua è una professione che a me piace molto... potresti darmi qualche
consiglio su corsi di studio particolarmente adatti per questo lavoro? Che
percorso formativo hai seguito tu? All'estero è una professione che da buoni
risultati dal punto di vista economico?

Ti ringrazio sin da ora, sperando che tu possa dedicarmi qualche minuto
Ciao!
micra
2004-04-25 20:00:30 UTC
Permalink
Post by ice
Ciao!
Posso rubarti qualche informazione?
La tua è una professione che a me piace molto... potresti darmi qualche
consiglio su corsi di studio particolarmente adatti per questo lavoro?
Da quello che so non esiste in Italia dei corsi per questa professione.
Magari potrei offrirmi come docente per un corso di masterista ;-)
Post by ice
Che percorso formativo hai seguito tu?
Il mio percorso si è svolto così:
apprendistato come elettricista (in Svizzera)
corsi di form profess. per perito elettronico (in Svizzera)
pratica pratica pratica come masterista (14 anni learning be doing)
corso “Sviluppo e costruzione PCB” (FED in Germania in lingua tedesca)
(più come prova delle mie capacità)
Esame IPC per *Certified Interconnect Designer”
Post by ice
All'estero è una professione che da buoni
risultati dal punto di vista economico?
Sì, la Germania è molto avanzata al riguardo; però le aziende sono molto
esigenti, richiedono esperienza, conoscenza delle norme IPC DIN ecc., conoscenza
degli applicativi MENTOR CADENCE ORCAD e altri gestione biblioteche ecc.,
conoscenza delle problematiche EMI, “cross talking” ecc.
e ovviamente è richiesto conoscenza del tedesco e/o inglese.
Post by ice
Ti ringrazio sin da ora, sperando che tu possa dedicarmi qualche minuto
Ciao!
ice
2004-04-26 12:09:22 UTC
Permalink
Grazie, sei stato molto gentile!
Ciao!
Gaetà
2004-04-22 17:12:32 UTC
Permalink
Mi accodo immediatamente dietro ad ICE.
Se saresti così gentile da fornire qualche dritta per chi affronta questo
hobby con l'intenzione di fare le cose in modo più professionale.
In Italia si trova ben poco sull'argomento specie in Italiano.
Io sto valutando seriamente di trovare qualche testo universitario anche
se in inglese.
Ciao e grazie per la disponibilità.
Gaetà
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
francesco
2004-05-04 20:00:57 UTC
Permalink
A parte che è necessario conoscere molto bene almeno i principali
sistemi CAD/CAE (direi Mentor Graphics e Orcad/Cadence). Credo sia
importante comunque cogliere i concetti fondamentali del layout, più
che i dettagli di ciascun sistema (ad esempio come si creano le
descrizioni dei dispositivi, i part number, come funziona un tool di
layout automatico, ecc.); in fondo questi concetti sono simili in
tutti i tool.
Direi che il testo fondamentale è: High Speed Digital Design - A
Handbook of Black Magic di Howard Johnson. Costa, ma si trova anche su
Emule.
Questo testo è essenziale per comprendere tutte le problematiche di
EMI e di signal integrity sulla board.
Vedi anche il sito dell'autore: www.sigcon.com.

Ciao.

Continua a leggere su narkive:
Loading...