Discussione:
Miglior programmatore PIC da realizzare in casa
(troppo vecchio per rispondere)
pozz
2007-02-18 10:49:25 UTC
Permalink
Secondo voi qual è la migliore coppia di programmatore/software per
programmare i PIC da autocostruire?

Come software ho visto sia quello della melabs sia l'IC-Prog. Secondo
me è migliore il primo (più veloce nella programmazione e mi sembra
anche più frequentemente aggiornato). Ma quale hardware associargli?

Possibile che non esista qualcosa di open-source (sia schema elettrico
sia sorgente del software)?
enzo
2007-02-18 11:00:13 UTC
Permalink
Post by pozz
Secondo voi qual è la migliore coppia di programmatore/software per
programmare i PIC da autocostruire?
Come software ho visto sia quello della melabs sia l'IC-Prog. Secondo
me è migliore il primo (più veloce nella programmazione e mi sembra
anche più frequentemente aggiornato). Ma quale hardware associargli?
Possibile che non esista qualcosa di open-source (sia schema elettrico
sia sorgente del software)?
Sono cosciente che tu hai chiesto una cosa ed io ora rispondo in altro modo,
ma mi sento di consigliarti i Cloni di Picstart Plus e ICD2 li trovi su ebay
oppure sul sito www.sivava.com sono in tutto compatibili con originale e ci
programmi di tutto senza problemi, se poi vuoi proprio costruire su google
hai l'imbarazzo della scelta, un ultimo consiglio sull'autocostruzione su
nuova elettronica (non ricordo il numero) presentarono un programmatore
compatibile con ic-prog avresti in questo caso il notevole vantaggio di
procurare un ottimo stamapto a basso costo per poter fare il programmatore,
comunque il consiglio migliore dal mio punto di vista e' il primo, puoi
considerare anche che se devi solo programmare e non fare il debug di
scegliere il PicStart Plus.
pozz
2007-02-18 15:30:49 UTC
Permalink
Post by enzo
Sono cosciente che tu hai chiesto una cosa ed io ora rispondo in altro modo,
ma mi sento di consigliarti i Cloni di Picstart Plus e ICD2 li trovi su ebay
oppure sul sito www.sivava.com sono in tutto compatibili con originale e ci
programmi di tutto senza problemi,
Sì, hai ragione, ma devo minimizzare assolutamente i costi.
Ma il software da utilizzare con Picstart Plus è il classico MPLAB gratuito
della Microchip?
Per caso, esiste qualche schema elettrico di questi cloni del Picstart Plus?
Non sarebbe male avere anche l'ICD2... ma sempre da autocostruire.
Post by enzo
se poi vuoi proprio costruire su google
hai l'imbarazzo della scelta,
Certo, lo so. Volevo un consiglio da chi li ha provati...
Alx
2007-02-18 11:33:35 UTC
Permalink
Io ho fatto quello d N.elettronica
per non perdere tempo...
Funziona anche con WinPic800
Ho preso lo sampato e componenti di recupero
Alx
Post by pozz
Secondo voi qual è la migliore coppia di programmatore/software per
programmare i PIC da autocostruire?
Come software ho visto sia quello della melabs sia l'IC-Prog. Secondo
me è migliore il primo (più veloce nella programmazione e mi sembra
anche più frequentemente aggiornato). Ma quale hardware associargli?
Possibile che non esista qualcosa di open-source (sia schema elettrico
sia sorgente del software)?
t***@tiscali.it
2007-02-18 13:26:10 UTC
Permalink
Pozz,
se ti interessa ho dei circuiti stampati del programmatore PROPIC2
fatti doppia faccia, fori metallizati e verde, che mi avanzano.
Li sto dando via a 10 Euro cadauno più spese di spedizione,
tipicamente quelle di un posta celere o raccomandata, come preferisci.
Una foto la trovi qui: http://mio.discoremoto.virgilio.it/maurizio66
sotto Propic2 apri photo.jpg

Se ne vuoi anche un solo pezzo, contattami altrimenti scusa per il
disturbo.

Ciao,
Maurizio
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Post by pozz
Secondo voi qual è la migliore coppia di programmatore/software per
programmare i PIC da autocostruire?
Come software ho visto sia quello della melabs sia l'IC-Prog. Secondo
me è migliore il primo (più veloce nella programmazione e mi sembra
anche più frequentemente aggiornato). Ma quale hardware associargli?
Possibile che non esista qualcosa di open-source (sia schema elettrico
sia sorgente del software)?
pozz
2007-02-18 15:43:34 UTC
Permalink
Post by t***@tiscali.it
Pozz,
se ti interessa ho dei circuiti stampati del programmatore PROPIC2
fatti doppia faccia, fori metallizati e verde, che mi avanzano.
Li sto dando via a 10 Euro cadauno più spese di spedizione,
tipicamente quelle di un posta celere o raccomandata, come preferisci.
Una foto la trovi qui: http://mio.discoremoto.virgilio.it/maurizio66
sotto Propic2 apri photo.jpg
Se ne vuoi anche un solo pezzo, contattami altrimenti scusa per il
disturbo.
Ma di quale versione parli? La foto non mi sembra uguale ai circuiti
presenti a questa pagina: http://www.propic2.com/order/order.html
SBS
2007-03-02 12:24:56 UTC
Permalink
pozz (***@gmail.com) ha scritto:

::: se ti interessa ho dei circuiti stampati del programmatore PROPIC2
::: fatti doppia faccia, fori metallizati e verde, che mi avanzano.
::: Li sto dando via a 10 Euro cadauno più spese di spedizione,

Hai una foto del programmatore finito?

Quali dispositivi può programmare e in che package?

Funziona anche come in-system-programmer?
SBS
2007-03-02 12:27:36 UTC
Permalink
SBS (***@grazie.da.me) ha scritto:

::::: se ti interessa ho dei circuiti stampati del programmatore PROPIC2
::::: fatti doppia faccia, fori metallizati e verde, che mi avanzano.
::::: Li sto dando via a 10 Euro cadauno più spese di spedizione,

:: Hai una foto del programmatore finito?
::
:: Quali dispositivi può programmare e in che package?
::
:: Funziona anche come in-system-programmer?

Ho letto un messaggio più in basso e ho trovato le risposte.
Se vuoi aggiungere qualcosa è ben accetto.
t***@tiscali.it
2007-03-02 21:08:31 UTC
Permalink
Post by SBS
:: Hai una foto del programmatore finito?
SBS, si ho la foto del programmatore finito ma il risultato dipende da
te.
Voglio dire, dal contenitore se decidi di metterlo oppure se lo monti
senza.
Comunque una idea te la fai su www.propic2.com
Come ritrovo una foto la metto nell'area web.
Post by SBS
:: Quali dispositivi può programmare e in che package?
89C1051, 89C2051, 89C4051, PIC 12C508, 12C508A, 12C509, 12C509A,
12CE518, 12CE519, 12C671, 12C672, 12CE673, 12CE674, 12F629, 12F675,
16C433, 16C54, 16C56, 16C58, 16C61, 16C62A, 16C62B, 16C63, 16C63A,
16C64A, 16C65A, 16C65B, 16C66, 16C67, 16C71, 16C72, 16C72A, 16C73A,
16C73B, 16C74A, 16C74B, 16C76, 16C77, 16F72, 16F73, 16F74, 16F76,
16F77, 16C84, 16F83, 16F84, 16F84A, 16F88, 16C505, 16C620, 16C620A,
16C621, 16C621A, 16C622, 16C622A, 16CE623, 16CE624, 16CE625, 16F627,
16F628, 16F628A, 16F630, 16F648A, 16F676, 16C710, 16C711, 16C712,
16C715, 16C716, 16C717, 16C745, 16C765, 16C770, 16C771, 16C773,
16C774, 16C781, 16C782, 16F818, 16F819, 16F870, 16F871, 16F872,
16F873, 16F873A, 16F874, 16F874A, 16F876, 16F876A, 16F877, 16F877A,
16C923, 16C924, 18F242, 18F248, 18F252, 18F258, 18F442, 18F448,
18F452, 18F458, 18F1220, 18F1320, 18F2320, 18F4320, 18F4539, 18F6620,
18F6720, 18F8620, 18F8720, P87LPC762, P87LPC764, P87LPC767,
P87LPC768, SX18_A, SX20_A, SX28_A, SX18, SX20, SX28, SX48, SX52
e una serie di memorie eeprom.
Vedi il software IC-PROG dal sito www.ic-prog.com e il software
originale su
www.propic2.com per vedere quali microcontroller puoi programmare.
Post by SBS
:: Funziona anche come in-system-programmer?
Si, se colleghi 5 fili sul circuito stampato.
Post by SBS
Ho letto un messaggio più in basso e ho trovato le risposte.
Se vuoi aggiungere qualcosa è ben accetto.
Aggiungo questo:
come tu stesso hai visto in un messaggio più in basso, per questo pcb
è scaturita una polemica.
Francamente difficile da comprendere alla luce del prezzo (10 Euro) e
visto che anche altra gente
mette annunci di piccole cose in vendita senza problemi.
Inoltre ho ricevuto strane email con allusioni senza senso.
Pertanto ho deciso di non ripresentare l'annuncio per rimetterlo a
galla.
Ne ho preso 50 pezzi con regolare fattura e una decina li abbiamo
divisi tra amici.
Il resto li sto dando via un pò la volta.
Altrimenti me li tengo. Poco male.
Ciao

ssymo84
2007-02-18 14:17:05 UTC
Permalink
Post by pozz
Secondo voi qual è la migliore coppia di programmatore/software per
programmare i PIC da autocostruire?
Come software ho visto sia quello della melabs sia l'IC-Prog. Secondo
me è migliore il primo (più veloce nella programmazione e mi sembra
anche più frequentemente aggiornato). Ma quale hardware associargli?
Possibile che non esista qualcosa di open-source (sia schema elettrico
sia sorgente del software)?
Se proprio vuoi fartelo in casa vai qui:
http://www.icd2clone.com/wiki/Main_Page ci sono circuiti, pcb (anche
semplici, sigola faccia e senza smd) e firmware del clone dell'ICD2 con cui
puoi sia programmare che fare debugging. L'unico problema è che per farlo
funzionare (il clone dell'icd2) devi prima programmare un pic che è a bordo,
e per far ciò o trovi qualcuno già munito di programmatore che te lo
programma o ti costruisci un programmatore più semplice tipo il propic2
(http://www.enetsystems.com/~lorenzo/propic2/) (magari semplificato al
massimo e montato al volo su breadbord) e lo te lo programmi.

ciao ciao,Symo
pozz
2007-02-18 15:33:12 UTC
Permalink
Post by ssymo84
http://www.icd2clone.com/wiki/Main_Page ci sono circuiti, pcb (anche
ottimo link... ma tu li hai costruiti e li hai provati? Magari uno di
quelli?
Luigi
2007-02-19 00:12:30 UTC
Permalink
Ciao,
io ti posso proporre una mia interpretazione del PROPIC2.
Per qualsiasi info non contenuta nel sito scrivimi pure.

http://www.gigillo74.altervista.org/index.php?id=propic
Post by pozz
Post by ssymo84
http://www.icd2clone.com/wiki/Main_Page ci sono circuiti, pcb (anche
ottimo link... ma tu li hai costruiti e li hai provati? Magari uno di
quelli?
ssymo84
2007-02-21 19:51:51 UTC
Permalink
Si io mi sono fatto l'ultimo, il potyo2 e funziona bene, oltretutto nel link
c'è un il file con il progetto su eagle perciò se usi eagle puoi aprirtelo e
modificartelo come piace a te (mettere altri connettori,led...ecc).
Nella pagina in link c'è anche il firmware da caricare sul pic18f4550 e
quando connetti il tutto al pc tramite usb ti viene riconosciuto e mplab
provvede ad aggiornarti\programmarti l'altro pic con il firmware originale
dell'icd2.
Comunque per ulteriori chiarimenti nella pagina c'è anche un link al thread
del forum dove il clone è stato sviluppato.

ciao ciao e buon lavoro!
Post by pozz
Post by ssymo84
http://www.icd2clone.com/wiki/Main_Page ci sono circuiti, pcb (anche
ottimo link... ma tu li hai costruiti e li hai provati? Magari uno di
quelli?
t***@tiscali.it
2007-02-22 15:16:28 UTC
Permalink
Pozz,
leggi qui:

http://groups.google.it/group/it.hobby.elettronica.digitale/browse_thread/thread/9a029ca94b29d30a/633b032d623f1c7a#633b032d623f1c7a

Ciao
pozz
2007-02-22 18:05:49 UTC
Permalink
Post by t***@tiscali.it
Pozz,
http://groups.google.it/group/it.hobby.elettronica.digitale/browse_thread/thread/9a029ca94b29d30a/633b032d623f1c7a#633b032d623f1c7a
Eh, sì, però me l'avevi già detto... non ti sembra di essere un po' ossessivo?
t***@tiscali.it
2007-02-22 21:26:31 UTC
Permalink
Ho riscritto sul forum dal momento che non vedevo il mio precedente
messaggio apparire.
Pensavo che non fosse andato a buon fine.
Scusami per il disturbo.
Ciao
Darwin
2007-02-18 20:33:24 UTC
Permalink
Post by pozz
Possibile che non esista qualcosa di open-source (sia schema elettrico
sia sorgente del software)?
Io ho realizzato il solito Propic2 clone:
http://www.enetsystems.com/~lorenzo/propic2/

Lo uso con un connettore per effettuare l'ICSP. Anche il programmatore
di Nuova Elettronica, se la memoria non mi inganna, è sostanzialmente
identico, con solo qualche differenza nella sezione di alimentazione.

Il vantaggio di questo schema è che è molto diffuso e supportato da
molti programmi. Quello che uso io è il pp06 sotto Linux, da linea di
comando:
pplin pippo.hex -hw 3

o qualcosa del genere. Sono da evitare assolutamente i circuiti troppo
minimalisti che si alimentano con la seriale.
Continua a leggere su narkive:
Loading...