Discussione:
FLIP FLOP D: teoria a pugni con la pratica?
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto Agostino
2008-06-08 18:42:26 UTC
Permalink
Salve a tutti,
aiutatemi, per favore, a capire dove sbaglio.

Ho un circuito integrato 7474 (due flip flop D, logica TTL).

In primis, è vero che l'alimentazione al chip va da 5 a 18 volt, ho deve
necessariamente limitarsi ad un valore prossimo a 5volt. Se non sbaglio
potrebbe variare da marca a marca.

Ho preso il mio chip sul piedino 7 ho posto GND sul piedino 14 Vcc, dovrei
trovare i piedini 5 e 6 (analogamente con 8 e 9) con livelli invertiti. Se
non è così posso considerare il chip andato?

Supponiamo finora tutto bene. A questo punto voglio realizzare un circuito
che varia la sua uscita ad ogni ciclo di clock: collego il piedino 6 (^Q),
con il piedino 2 (D); quindi per far variare il valore di Q (e di
conseguenza ^Q), come faccio?
E' sufficiente che faccio alternativamente toccare il filo a contatto col
piedino 3, con GND e VCC? I piedini 1 e 4 devono essere collegati con
qualcosa, non volendo fargli influenzare il funzionamento del circuito:
avevo letto che per forzare un livello iniziale (0 o 1), dovevo polarizzare
con un livello 1 il piedino interessato, mentre ponendolo a massa bloccavo
il chip.

Grazie a chiunque risponda e mi chiarisca i dubbi.

Roberto
brown fox
2008-06-08 19:01:47 UTC
Permalink
Post by Roberto Agostino
Salve a tutti,
aiutatemi, per favore, a capire dove sbaglio.
Ho un circuito integrato 7474 (due flip flop D, logica TTL).
In primis, è vero che l'alimentazione al chip va da 5 a 18 volt, ho deve
necessariamente limitarsi ad un valore prossimo a 5volt. Se non sbaglio
potrebbe variare da marca a marca.
Se è veramente un TTL della serie 74, ormai obsoleti da almeno 20 anni,
va alimentato a 5 volt +/-10%, arrivando al massimo a circa 7-8V senza
danni ma con funzionamento non certo. Se l'hai alimentato a tensioni
superiori, direi che le probabilita' che funzioni ancora si riducono piu' la
tensione era alta e piu' tempo e' durato il trattamento.
Per il resto lascio la spiegazione a chi ne sa piu' di me.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Roberto
2008-06-08 21:18:59 UTC
Permalink
Post by Roberto Agostino
Salve a tutti,
aiutatemi, per favore, a capire dove sbaglio.
Ho un circuito integrato 7474 (due flip flop D, logica TTL).
Se è un SN (7474 o 74LS74 o 74H74 o 74C74) è un TTL a 5 Volt, se lo alimenti
a più di
6 lo friggi (può anche succedere che la parte centrale del chip, dove
risiede il core, si scoperchi con uno scoppio secco!!!!occhio agli occhi)
Post by Roberto Agostino
In primis, è vero che l'alimentazione al chip va da 5 a 18 volt, ho deve
necessariamente limitarsi ad un valore prossimo a 5volt. Se non sbaglio
potrebbe variare da marca a marca.
Non è dovuto alla marca, ma della stessa pedinatura esiste anche
l'MM54C74/74C74 che,
essendo C-MOS, ha un range di alimentazione dai 3 ai 15 Volt
Post by Roberto Agostino
Ho preso il mio chip sul piedino 7 ho posto GND sul piedino 14 Vcc, dovrei
trovare i piedini 5 e 6 (analogamente con 8 e 9) con livelli invertiti. Se
non è così posso considerare il chip andato?
Metti il preset e clear a Vcc (1 e 4 per il primo flip/flop)
Post by Roberto Agostino
Supponiamo finora tutto bene. A questo punto voglio realizzare un circuito
che varia la sua uscita ad ogni ciclo di clock: collego il piedino 6 (^Q),
con il piedino 2 (D); quindi per far variare il valore di Q (e di
conseguenza ^Q), come faccio?
E' sufficiente che faccio alternativamente toccare il filo a contatto col
piedino 3, con GND e VCC? I piedini 1 e 4 devono essere collegati con
avevo letto che per forzare un livello iniziale (0 o 1), dovevo
polarizzare con un livello 1 il piedino interessato, mentre ponendolo a
massa bloccavo il chip.
Il collegamento che hai descritto è corretto, ma con un filo al clock che
tocca alternativamente GND e Vcc, genereresti una marea di spurie che
farebbero cambiare centinaia di volte lo stato delle uscite del flip/flop,
quindi non aspettarti un corretto cambiamento di Q e ^Q ogni volta che passi
da Vcc a GND (o viceversa), ma certamente una uscita sarà negata rispetto
all'altra.
Post by Roberto Agostino
Grazie a chiunque risponda e mi chiarisca i dubbi.
Spero di essere stato chiaro - Roberto (anche io)
Post by Roberto Agostino
Roberto
Roberto Agostino
2008-06-11 17:53:35 UTC
Permalink
Grazie mille a voi.
Nel frattempo sono riuscito a reperire un datasheet del chip che mi ha
confermato che Vcc max non avrebbe dovuto separare i 5,5 volt; purtroppo
l'ho fatto e ora ho due chip in meno (uno dei due ha lavorato per un po',
male ovviamente...)
Ora me ne è rimasto un altro, prima che ritorni nel negozio.
Proverò a fare come da suggerimenti.
Post by Roberto
Post by Roberto Agostino
Salve a tutti,
aiutatemi, per favore, a capire dove sbaglio.
Ho un circuito integrato 7474 (due flip flop D, logica TTL).
Se è un SN (7474 o 74LS74 o 74H74 o 74C74) è un TTL a 5 Volt, se lo
alimenti a più di
6 lo friggi (può anche succedere che la parte centrale del chip, dove
risiede il core, si scoperchi con uno scoppio secco!!!!occhio agli occhi)
Post by Roberto Agostino
In primis, è vero che l'alimentazione al chip va da 5 a 18 volt, ho deve
necessariamente limitarsi ad un valore prossimo a 5volt. Se non sbaglio
potrebbe variare da marca a marca.
Non è dovuto alla marca, ma della stessa pedinatura esiste anche
l'MM54C74/74C74 che,
essendo C-MOS, ha un range di alimentazione dai 3 ai 15 Volt
Post by Roberto Agostino
Ho preso il mio chip sul piedino 7 ho posto GND sul piedino 14 Vcc,
dovrei trovare i piedini 5 e 6 (analogamente con 8 e 9) con livelli
invertiti. Se non è così posso considerare il chip andato?
Metti il preset e clear a Vcc (1 e 4 per il primo flip/flop)
Post by Roberto Agostino
Supponiamo finora tutto bene. A questo punto voglio realizzare un
circuito che varia la sua uscita ad ogni ciclo di clock: collego il
piedino 6 (^Q), con il piedino 2 (D); quindi per far variare il valore di
Q (e di conseguenza ^Q), come faccio?
E' sufficiente che faccio alternativamente toccare il filo a contatto col
piedino 3, con GND e VCC? I piedini 1 e 4 devono essere collegati con
avevo letto che per forzare un livello iniziale (0 o 1), dovevo
polarizzare con un livello 1 il piedino interessato, mentre ponendolo a
massa bloccavo il chip.
Il collegamento che hai descritto è corretto, ma con un filo al clock che
tocca alternativamente GND e Vcc, genereresti una marea di spurie che
farebbero cambiare centinaia di volte lo stato delle uscite del flip/flop,
quindi non aspettarti un corretto cambiamento di Q e ^Q ogni volta che
passi da Vcc a GND (o viceversa), ma certamente una uscita sarà negata
rispetto all'altra.
Post by Roberto Agostino
Grazie a chiunque risponda e mi chiarisca i dubbi.
Spero di essere stato chiaro - Roberto (anche io)
Post by Roberto Agostino
Roberto
Darwin
2008-06-12 21:13:52 UTC
Permalink
Post by Roberto
   aiutatemi, per favore, a capire dove sbaglio.
Ho un circuito integrato 7474 (due flip flop D, logica TTL).
Se è un SN (7474 o 74LS74 o 74H74 o 74C74) è un TTL a 5 Volt, se lo alimenti
a più di
6 lo friggi (può anche succedere che la parte centrale del chip, dove
risiede il core, si scoperchi con uno scoppio secco!!!!occhio agli occhi)
Attenzione, la lettera che sta in mezzo alla sigla non è indifferente:
- 7474 originale TTL, lavora a 5V ed è ormai decisamente obsoleto
- 74LS74 TTL low power Shottky, lavora a 5V, obsoleto, consuma meno di
un TTL standard
- 74H74 "High-speed" TTL, lavora a 5V, decisamente obsoleto, va più
veloce di un TTL standard, a prezzo di un consumo maggiore
- 74F74 "Fast" TTL
- 74C74 qui c'è l'inghippo: questo è praticamente un CMOS della serie
4000! Lento e con degli stadi di uscita capaci di fornire solo una
corrente moderata, ma capace di lavorare senza problemi tra 3 e 15 V:
http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/53709/FAIRCHILD/74C00.html
I livelli logici sono quelli CMOS (1/3 e 2/3 della tensione
d'alimentazione), quindi non è direttamente compatibile con i TTL.
- 74HC74 anche se è fatto per lavorare a 5V, pure questo è un CMOS,
con livelli CMOS.
- 74HCT74 sempre CMOS a 5V, ma con livelli TTL
- 74AC74 CMOS 5V rapido
- 74ACT74 CMOS 5V rapido, con livelli TTL

Le famiglie logiche non sono ovviamente solo queste. Insisto però sul
fatto che non è che se la sigla di un integrato inizia con 74 allora
questo lavora a 5V ed è per forza un TTL.

Loading...