Roberto Agostino
2008-06-08 18:42:26 UTC
Salve a tutti,
aiutatemi, per favore, a capire dove sbaglio.
Ho un circuito integrato 7474 (due flip flop D, logica TTL).
In primis, è vero che l'alimentazione al chip va da 5 a 18 volt, ho deve
necessariamente limitarsi ad un valore prossimo a 5volt. Se non sbaglio
potrebbe variare da marca a marca.
Ho preso il mio chip sul piedino 7 ho posto GND sul piedino 14 Vcc, dovrei
trovare i piedini 5 e 6 (analogamente con 8 e 9) con livelli invertiti. Se
non è così posso considerare il chip andato?
Supponiamo finora tutto bene. A questo punto voglio realizzare un circuito
che varia la sua uscita ad ogni ciclo di clock: collego il piedino 6 (^Q),
con il piedino 2 (D); quindi per far variare il valore di Q (e di
conseguenza ^Q), come faccio?
E' sufficiente che faccio alternativamente toccare il filo a contatto col
piedino 3, con GND e VCC? I piedini 1 e 4 devono essere collegati con
qualcosa, non volendo fargli influenzare il funzionamento del circuito:
avevo letto che per forzare un livello iniziale (0 o 1), dovevo polarizzare
con un livello 1 il piedino interessato, mentre ponendolo a massa bloccavo
il chip.
Grazie a chiunque risponda e mi chiarisca i dubbi.
Roberto
aiutatemi, per favore, a capire dove sbaglio.
Ho un circuito integrato 7474 (due flip flop D, logica TTL).
In primis, è vero che l'alimentazione al chip va da 5 a 18 volt, ho deve
necessariamente limitarsi ad un valore prossimo a 5volt. Se non sbaglio
potrebbe variare da marca a marca.
Ho preso il mio chip sul piedino 7 ho posto GND sul piedino 14 Vcc, dovrei
trovare i piedini 5 e 6 (analogamente con 8 e 9) con livelli invertiti. Se
non è così posso considerare il chip andato?
Supponiamo finora tutto bene. A questo punto voglio realizzare un circuito
che varia la sua uscita ad ogni ciclo di clock: collego il piedino 6 (^Q),
con il piedino 2 (D); quindi per far variare il valore di Q (e di
conseguenza ^Q), come faccio?
E' sufficiente che faccio alternativamente toccare il filo a contatto col
piedino 3, con GND e VCC? I piedini 1 e 4 devono essere collegati con
qualcosa, non volendo fargli influenzare il funzionamento del circuito:
avevo letto che per forzare un livello iniziale (0 o 1), dovevo polarizzare
con un livello 1 il piedino interessato, mentre ponendolo a massa bloccavo
il chip.
Grazie a chiunque risponda e mi chiarisca i dubbi.
Roberto