Discussione:
Dove copiare i driver FTDI
(troppo vecchio per rispondere)
Marco R.
2005-12-15 08:32:54 UTC
Permalink
Ciao a tutti
ho realizzato un'apparecchiatura elettronica che comunica col PC tramite USB
e un software di gestione.
Volevo copiare i driver USB sull'hard disk del computer quando l'utente
installa il software di gestione in modo che, quando si collega la
periferica, Windows trovi tutto e proceda con l'installazione dei driver
USB.
Un po' come fanno i produttori di stampanti.

In sintesi, sapete dove Windows va a cercare i driver quando si collega una
periferica USB?

Ciao
Marco Rossi
SB
2005-12-15 16:27:54 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 15 Dec 2005 09:32:54 +0100, "Marco R."
Post by Marco R.
Ciao a tutti
ho realizzato un'apparecchiatura elettronica che comunica col PC tramite USB
e un software di gestione.
Volevo copiare i driver USB sull'hard disk del computer quando l'utente
installa il software di gestione in modo che, quando si collega la
periferica, Windows trovi tutto e proceda con l'installazione dei driver
USB.
Un po' come fanno i produttori di stampanti.
In sintesi, sapete dove Windows va a cercare i driver quando si collega una
periferica USB?
Sul sito trovi le versioni dei drivers a seconda del sistema operativo:

http://www.ftdichip.com/Drivers/VCP.htm

Dentro ai vari .ZIP si sono i files .INF o .INI e a seconda delle versioni anche
files .DOC o file di istruzioni HTML.

--
ciao
Stefano
Zmaster
2005-12-15 18:46:09 UTC
Permalink
Post by Marco R.
In sintesi, sapete dove Windows va a cercare i driver quando si collega una
periferica USB?
Credo che devi provare a mettere gli inf in C:\WINDOWS\INF (cartella
nascosta). Dai un'occhiata anche alla cartella C:\WINDOWS\SYSTEM32\drivers .

Se vuoi avere informazioni da chi ne sà di più è meglio se provi in un
altro NG cmq.


...:::Zmaster:::...
Matricola
2005-12-15 23:02:14 UTC
Permalink
"Marco R." ha scritto ...
Post by Marco R.
Ciao a tutti
ho realizzato un'apparecchiatura elettronica che comunica col PC tramite USB
e un software di gestione.
Volevo copiare i driver USB sull'hard disk del computer quando l'utente
installa il software di gestione in modo che, quando si collega la
periferica, Windows trovi tutto e proceda con l'installazione dei driver
USB.
Un po' come fanno i produttori di stampanti.
In sintesi, sapete dove Windows va a cercare i driver quando si collega una
periferica USB?
Puoi posizionarla dove ti pare, a patto che ti preoccupi di registrarla
(regsvr32.exe).
Se il tuo programma di gestione utilizza una procedura di setup, dovresti
fare in modo che venga installata e registrata la dll della FTDI prima di
lanciare l'applicazione.
InstallShield 6 ha una sua sintassi specifica (script), altri tool hanno una
comoda interfaccia grafica per includere le dll nella procedura di setup
tramite pochi click.
Ti consiglio di scaricare uno dei tanti tool gratuiti adatti allo scopo.

Saluti.
Matricola
2005-12-15 23:07:52 UTC
Permalink
"Matricola" ha scritto ...
Post by Matricola
"Marco R." ha scritto ...
Post by Marco R.
Ciao a tutti
ho realizzato un'apparecchiatura elettronica che comunica col PC tramite
USB
Post by Marco R.
e un software di gestione.
Volevo copiare i driver USB sull'hard disk del computer quando l'utente
installa il software di gestione in modo che, quando si collega la
periferica, Windows trovi tutto e proceda con l'installazione dei driver
USB.
Un po' come fanno i produttori di stampanti.
In sintesi, sapete dove Windows va a cercare i driver quando si collega
una
Post by Marco R.
periferica USB?
Puoi posizionarla dove ti pare, a patto che ti preoccupi di registrarla
(regsvr32.exe).
Se invece installi i driver VCP con il setup apposito, puoi lanciare
quest'ultimo (insieme a quanti setup secondari ti servono) da quello
dell'applicazione principale.
Sempre usando i tool di cui ti dicevo prima.
Mi scuso per il doppio post.

Saluti
Airone
2005-12-16 13:12:38 UTC
Permalink
"Marco R." <***@tiscalinet.it> ha scritto:

[CUT]

Ciao scusa se approfitto del tuo topic per chiederti delle info.
Premetto che non ho mai utilizzato queste FTDI e ho scaricato dal sito
parecchie guide che però non hanno risposto a queste domande.
Avrei la necessità di inviare dei dati (eventi midi) alla velocità di 31250
bound!
Soltanto non ho capito come faccio ad impostare il boundrate :o)
Praticamente il mio intento è quello di interfacciare il pc alla mia
tastiera.
Esistono centinaia di editor che inviano/ricevono segnali midi dalla
tastiera ma solo se si comprano degli adattatori usb/seriali e io ne vorrei
realizzare uno.
Ho visto che con i driver VCP e la ftdi FT232BM viene riconosciuto come una
porta seriale (sul pdf che ho scaricato
http://www.ftdichip.com/Documents/InstallGuides/Windows_XP_Installation_Guide.pdf
a pagina 16 compare Usb Serial Port (Com5))
Da qui posso impostare 31250 bound oppure mi compare come per una normale
Com i boundrate di default (....19200, 38400,ecc)?

Ciao e grazie
[mAnNaRo]
2005-12-16 16:05:28 UTC
Permalink
Scusate se mi intrometto... mi chiedevo perchè qualcuno è disposto a
spendere 30€ per il modulo convertitore FTDI ELFT232-M a cui va
aggiunto se non ho visto male il connettore usb (e nemmeno il tipo
miniatura) quando esiste la fantastica Olimex che ne produce uno che è
grosso come una moneta da 2€ e costa 22,5€ :-)

http://www.robot-italy.com/product_info.php/cPath/13_43/products_id/37

L'ho appena montato su un circuito di prova... per collegarlo ci ho
messo 5minuti e funziona da dio!

L'unico svantaggio, se così possiamo dire, è che ha driver virtuali e
non driver nativi di controllo ma a mio avvioso questo non pregiudica
la quasi totalità degli usi che se ne vogloino fare.

Ciao
Alex

P.S. voglio una percentuale da robot.-italy!!! ;-)
[mAnNaRo]
2005-12-16 16:24:32 UTC
Permalink
Ops, scusate la Pololu non Olimex...

Alex
Airone
2005-12-16 16:27:55 UTC
Permalink
Post by [mAnNaRo]
http://www.robot-italy.com/product_info.php/cPath/13_43/products_id/37
Interessante, grazie...
Sto leggendo questo:
"il dispositivo e' USB 2.0 compatibile e consente tutte le velocita' fino a
921.6 kbps"
Ma per settarle queste velocità?
Immagino che winxp lo riconosca come porta COM e nelle impostazioni alla
voce baudrate che valori ti compaiono?
Le velocità li devo perforza settare dal programma che ci vado a scrivere
io, non posso impostare da win che deve lavorare a 31250?

Grazie per l'info ciao :)
[mAnNaRo]
2005-12-16 16:38:38 UTC
Permalink
Dato che usa un driver virtuale l'accesso è appunto come una classica
COMM.
La velocità te la imposti dal programma che utilizzi... io per fare le
mie prime prove ho usato il banalissimo HyperTerminal (disattivando il
controllo hardware di flusso dato che uso solo RX e TX) provando a
ricevere l'eco di quello che digitavo da un PIC adeguatamente
programmato.
Però non capisco la tua necesssità di fissare la velocità a livello
di sistema... qual'è il motivo?

Alex
Airone
2005-12-16 16:48:49 UTC
Permalink
Post by [mAnNaRo]
Però non capisco la tua necesssità di fissare la velocità a livello
di sistema... qual'è il motivo?
Perchè ho intenzione di fare un'interfaccia midi.
Siccome in giro esistono programmi professionali (tipo il cubase) se
riuscissi già ad impostare la velocità di 31250 sarebbe l'ideale!
[mAnNaRo]
2005-12-17 20:40:27 UTC
Permalink
Purtroppo 31250 non è tra le velocità standard di una COMM RS232... o
di una USB.
Questa però è una velocità tranquillamente impostabile su un PIC. La
soluzione quindi penso sia semplice ed economica anche se con qualche
limite... Il PIC riceve e bufferizza i dati via USB a 19200 su una
porta e li ritrasmette a 31250 sull'altra... Il limite evidente è che
puoi pensare di usare un sistema del genere se hai dei messaggi che non
hanno problemi di syncro con altri dispositivi con i quali ti
disallineeresti subito. Però per mandare uno START/STOP oppure dati di
configurazione al dispositivo MIDI penso andrebbe bene.

Alex
[mAnNaRo]
2005-12-19 16:44:05 UTC
Permalink
Ho trovato questo per puro caso... magari ti può aiutare!!

http://www.maxmidi.com/diy/serial/index.html

Ciao
Alex
Airone
2005-12-20 06:50:31 UTC
Permalink
Post by [mAnNaRo]
Ho trovato questo per puro caso... magari ti può aiutare!!
http://www.maxmidi.com/diy/serial/index.html
Ti ringrazio ^__^'

Loading...