Claudio
2012-10-03 09:53:28 UTC
Io ho una FIAT STILO (JTD 59KW - 192AXF1A 10 immatricolata set 2002) e ho un
problema con la spia dell'airbag che non si spenge e con il messaggio
"AVARIA AIRBAG" che compare sempre dopo il check-up iniziale all'accensione.
In questo modo non posso passare la revisione.
Dall'analisi al tester risulterebbe un'avaria al sensore OCS: il cosiddetto
"cuscino" che rileva l'eventuale presenza del passeggero e invia un segnale
alla centralina. Ho fatto vari tentativi con gli spray ri-attivatori di
contatti elettrici per vedere se poteva trattarsi di problemi di
morsetteria, ma nulla da fare.
Le alternative sono due: acquistare un nuovo sensore OCS, o acquistare su un
emulatore.
C'è qualcuno che ha avuto esperienze positive con un emulatore?
Poi mi chiedo:
La centralina invia permanentemente un segnale digitale al sensore ed
evidentemente elabora la sua risposta: quindi il sensore non è solo una
resistenza elettrica variabile o al limite una impedenza variabile(volendo
considerare uno sfasamento tra segnale in e segnale out), ma potrebbe avere
anche un'elettronica di controllo?
Potrei riuscire, costruendo una impedenza Z (con resistenze e condensatori),
ad emulare il sensore in modo semplice? Al limite potrei mettere qualche
elemento non lineare semplice (tipo un diodo).
Ciao e grazie
problema con la spia dell'airbag che non si spenge e con il messaggio
"AVARIA AIRBAG" che compare sempre dopo il check-up iniziale all'accensione.
In questo modo non posso passare la revisione.
Dall'analisi al tester risulterebbe un'avaria al sensore OCS: il cosiddetto
"cuscino" che rileva l'eventuale presenza del passeggero e invia un segnale
alla centralina. Ho fatto vari tentativi con gli spray ri-attivatori di
contatti elettrici per vedere se poteva trattarsi di problemi di
morsetteria, ma nulla da fare.
Le alternative sono due: acquistare un nuovo sensore OCS, o acquistare su un
emulatore.
C'è qualcuno che ha avuto esperienze positive con un emulatore?
Poi mi chiedo:
La centralina invia permanentemente un segnale digitale al sensore ed
evidentemente elabora la sua risposta: quindi il sensore non è solo una
resistenza elettrica variabile o al limite una impedenza variabile(volendo
considerare uno sfasamento tra segnale in e segnale out), ma potrebbe avere
anche un'elettronica di controllo?
Potrei riuscire, costruendo una impedenza Z (con resistenze e condensatori),
ad emulare il sensore in modo semplice? Al limite potrei mettere qualche
elemento non lineare semplice (tipo un diodo).
Ciao e grazie