Discussione:
Buffer per tensione negativa, con soglia
(troppo vecchio per rispondere)
ice
3 anni fa
Permalink
Ciao a tutti.

Ho un'onda quadra che può spaziare tra [-18; +18]V, simmetrica rispetto a massa. Questo è il range di tensione massimo.
Potrebbe essere però anche solo [-4; +4]V come range.

Mi servirebbe pilotare un carico quando la tensione scende sotto i -3V. Quando torna sopra questa soglia il carico si spegne.
Quindi, per assurdo, se avessimo un'onda quadra [-2;+2]V il carico è sempre spento.

Non posso pilotare il carico direttamente. Non ho disponibili rails di alimentazione negativi.
Non serve grande precisione per la soglia, +/-100mV non sono un problema.
Il segnale è abbastanza pulito, non ho previsto quindi isteresi sulla soglia.
La soluzione che ho pensato per usare meno componenti possibile la allego sotto. Come carico ho usato un led. Ancora da provare.
Migliorie? Altre idee?

Grazie

https://tinyurl.com/p3k9vbpe

[FIDOCAD]
MC 90 80 0 0 ey_libraries.trnbjt0
MC 70 80 0 0 ihram.res
LI 65 80 65 95 0
MC 65 135 0 0 ey_libraries.refpnt0
LI 70 80 65 80 0
LI 95 75 95 70 0
LI 95 70 95 65 0
MC 95 135 0 0 ey_libraries.refpnt0
MC 95 90 1 0 ihram.res
LI 95 85 95 90 0
MC 65 125 0 0 ey_libraries.sigblk17
TY 30 120 4 3 0 0 0 aakar [-18; +18]V
MC 95 115 1 0 ey_libraries.didled0
TY 90 60 4 3 0 0 0 aakar +5Vcc
LI 65 120 65 110 0
LI 65 130 65 135 0
TY 75 85 4 3 0 0 0 aakar Rb
TY 85 95 4 3 0 0 0 aakar Rc
TY 100 70 4 3 0 0 0 aakar BC327-40
TY 75 70 4 3 0 0 0 aakar 27k
TY 100 95 4 3 0 0 0 aakar 47R
TY 105 115 4 3 0 0 0 aakar Vf=3.3V, If=25mA
TY 100 75 4 3 0 0 0 aakar Vce-sat=-0.7V
TY 100 80 4 3 0 0 0 aakar Vbe-on=-1.2V
TY 100 85 4 3 0 0 0 aakar Hfe=250
LI 95 110 95 105 0
LI 95 125 95 135 0
LI 100 65 90 65 0
MC 65 105 3 0 ey_libraries.didznr0
TY 50 100 4 3 0 0 0 aakar 4.2V
BIG Umberto
3 anni fa
Permalink
Post by ice
Ciao a tutti.
Ho un'onda quadra che può spaziare tra [-18; +18]V, simmetrica rispetto a massa. Questo è il range di tensione massimo.
Metti un diodo in serie allo zener altrimenti quando la tensione
va a +18 il transistor piange.
Ma che led usi, uno bianco per calcolare 3,3V?
Tieni presente che comunque non sarà mai preciso...
Io userei un operazionale che pilota un transistor adatto al carico...
--
Cin cin
ice
3 anni fa
Permalink
Post by BIG Umberto
Metti un diodo in serie allo zener altrimenti quando la tensione
va a +18 il transistor piange.
Giusto
Post by BIG Umberto
Ma che led usi, uno bianco per calcolare 3,3V?
Ho messo un led come carico per mettere giù qualche valore sensato per gli altri componenti, non necessariamente sarà un led.
Si comunque i led bianchi o blu hanno una Vf anche da 3,5V
Post by BIG Umberto
Io userei un operazionale che pilota un transistor adatto al carico...
Intendi manipolando il segnale per farlo diventare una quadra 0-5V e poi un opamp single-supply?
BIG Umberto
3 anni fa
Permalink
In date: Thu, 27 Oct 2022 10:48:16 on group: it.hobby.elettronica.digitale,
...
Nessuna manipolazione particolare, semplice comparatore (opamp single-supply).

Se alimenti il l'operazionale, per esempio, a +5V, metti un partitore al 50%
di 5V su uno degli ingressi (+ o - a secondo se ti serve invertente o no), poi
sull'altro ingresso un partitore tipo (è solo una idea di principio..):


--------+------- +5V
|
|
r 100K
|
|
P1 +---------------------+----> ingresso - o + operazionale
| |
r 33K r 470K
| |
| K A |
P2 +------ diodo1 -------+------ 0V (massa?)
|
| A
diodo2
| K
|
|
|
trimmer
|
|
input tensione negativa


Poi, per evitare auto-osillazioni nel punto di scatto, una controreazione tra
l'ingresso + e l'uscita una resistenza di 1 Mohm (o più se l'isteresi è
troppa).

I valori delle resistenze ovviamente sono indicativi...

Il trimmer va regolato avere una tensione al punto P1 di 2,5V rispetto 0V (o
massa) all'ingresso dell'operazionale, appena l'ingresso scende sotto la
tensione di soglia che ti serve, trimmer da circa 470K-1 mega, poi cali per
regolare, se vai molto vicino allo 0 del trimmer, lo abbassi come valore, ed
eventualmente mettici una resistenza da 10K in serie.

La caduta dei diodi, indicativamente 0,6V.

Il diodo1 assieme alla resistenza 33K serve per proteggere l'operazionale da
tensioni negative , il diodo2 per far funzionare il circuito SOLO con valori
negativi.

La resistenza da 470K serve per evitare che l'operazionale vada in saturazione
quando il segnale di ingresso è positivo.

Poi all'uscita dell'operazionale ci metti i transistor che servono per
pilotare il tuo carico.


Oh, attenzione è solo uno schizzo di principio...
--
Une riche toison qui, vraiment, est la sœur
De cette énorme chevelure,
Souple et frisée, et qui t’égale en épaisseur,
Nuit sans étoiles, Nuit obscure!»
action0x01
3 anni fa
Permalink
Post by BIG Umberto
Se alimenti il l'operazionale, per esempio, a +5V, metti un partitore al 50%
Si, avevo in mente questo
Post by BIG Umberto
di 5V su uno degli ingressi (+ o - a secondo se ti serve invertente o no), poi
sull'altro ingresso un partitore tipo
<CUT>

Spero di aver interpretato bene lo schema che suggerisci ma dalla simulazione direi che il tuo schema è già funzionante così com'è.
Questa è la simulazione:
Failed to load image: https://www.dropbox.com/s/pvg7cha90c4qq2o/negative_buffer_opt1_opt2.png?dl=0
Nella parte a sinistra lo schema a bjt, a destra quello con comparatore.
Le tracce grigia e azzura sono per controllare le tensioni Vbe per Q1 e quella sull'ingresso del comparatore.
Post by BIG Umberto
Oh, attenzione è solo uno schizzo di principio...
I valori erano tutti azzeccati :)

Grazie
ice
3 anni fa
Permalink
Post by BIG Umberto
Se alimenti il l'operazionale, per esempio, a +5V, metti un partitore al 50%
Si, avevo in mente questo
Post by BIG Umberto
di 5V su uno degli ingressi (+ o - a secondo se ti serve invertente o no), poi
sull'altro ingresso un partitore tipo
<CUT>

Spero di aver interpretato bene lo schema che suggerisci ma dalla simulazione direi che il tuo schema è già funzionante così com'è.
Questa è la simulazione:
https://www.dropbox.com/s/pvg7cha90c4qq2o/negative_buffer_opt1_opt2.png?dl=0
Nella parte a sinistra lo schema a bjt, a destra quello con comparatore.
Le tracce grigia e azzura sono per controllare le tensioni Vbe per Q1 e quella sull'ingresso del comparatore.
Post by BIG Umberto
Oh, attenzione è solo uno schizzo di principio...
I valori erano tutti azzeccati :)

Grazie
BIG Umberto
3 anni fa
Permalink
In date: Fri, 28 Oct 2022 20:02:45 on group: it.hobby.elettronica.digitale,
...
Beh! Qualche calcolo l'ho fatto pure io prima di postare lo schema...

Ma ho usato un simulatore (EWB) dei tempi del dos!
Micca roba sofisticata come il tuo! :)
--
Scusi, come si chiama quella scimmia? Cercopiteco. Ah, mi scusi!
Signore, come si chiama quella scimmia? Cercopiteco. Scusi anche lei.
Signora, come si chiama quella scimmia? Cercopiteco.
Che sarà mai questo piteco che cercano tutti!
ice
3 anni fa
Permalink
Post by BIG Umberto
In date: Fri, 28 Oct 2022 20:02:45 on group: it.hobby.elettronica.digitale,
Beh! Qualche calcolo l'ho fatto pure io prima di postare lo schema...
Si, grazie per aver verificato; è andato al primo colpo
Post by BIG Umberto
Ma ho usato un simulatore (EWB) dei tempi del dos!
Micca roba sofisticata come il tuo! :)
Si in effetti è il cannone per abbattere la mosca ma avevo sottomano questo.
EWB non lo conoscevo, ho googlato un po'.
https://www.physics.udel.edu/~nowak/phys645/Electronic_WorkBench_tutorial
Si vedono negli screenshot le finestrelle tipo Win3.11 :)
Immagino sarà nato come simulatore tutto a linea di comando e poi gli hanno messo negli anni la veste grafica quando è arrivato Win.
Non ho capito però se il motore che sta sotto è 'spice'
BIG Umberto
3 anni fa
Permalink
Post by BIG Umberto
In date: Fri, 28 Oct 2022 20:02:45 on group: it.hobby.elettronica.digitale,
EWB mi sono ricordato per caso di averlo in questa occasione, e
l'ho usato sotto dosbox in un computer con linux.
Per piccole cosa va benissimo.
--
Cin cin
Loading...