Discussione:
Frequenza campione
(troppo vecchio per rispondere)
Giuliano
2006-04-25 16:20:30 UTC
Permalink
Avrei da tarare la base dei tempi del mio frequenzimetro con un segnale =
=

campione, qualcuno sa darmi un'idea dove ricavarlo? Ho sentito che si =

potrebbe da un ricevitore GPS ad una frequenza di 10MHZ ma non ho idea s=
u =

come fare.. Grato a chiunque pu=F2 darmi delle info al riguardo!

Giuliano

Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Boiler
2006-04-25 16:35:37 UTC
Permalink
Post by Giuliano
Avrei da tarare la base dei tempi del mio frequenzimetro con un segnale
campione, qualcuno sa darmi un'idea dove ricavarlo? Ho sentito che si
potrebbe da un ricevitore GPS ad una frequenza di 10MHZ ma non ho idea su
come fare.. Grato a chiunque può darmi delle info al riguardo!
Dovresti informarti se la RAI o lo Stato Italiano diffondo una
frequenza campione via radio (di solito sono onde lunghe).

Se vuoi posso dasrti i dati per Germania e Svizzera, ma dubito che tu
possa riceverli.

Magari magari ti arriva Prangins: 75 kHz è allo stesso tempo la
portante e la frequenza campione. È tenuta costante entro un errore di
2*10^-12 Hz.

Boiler
Valeria Dal Monte
2006-04-25 20:16:52 UTC
Permalink
Post by Giuliano
Avrei da tarare la base dei tempi del mio frequenzimetro con un segnale
campione, qualcuno sa darmi un'idea dove ricavarlo? Ho sentito che si
potrebbe da un ricevitore GPS ad una frequenza di 10MHZ ma non ho idea su
come fare.. Grato a chiunque può darmi delle info al riguardo!
Alcuni GPS hanno un'uscita di un segnale campione ricavato dagli
orologi atomici dei satelliti con il quale puoi calibrare il tuo
frequenzimetro,
basta che agisci sul trimmer dell'oscillatore per avere la lettura esatta.
Oppure, se il frequenzimetro ha l'oscillatore di riferimento di 1 MHz o
qualche multiplo, potresti confrontarlo con un segnale campione
in onde corte a 5, 10 o 15 MHz, almeno fino a alcuni anni fa c'erano
molte stazioni di questo tipo ricevibili in Italia, adesso non so, non
ho piu' ricevitori sulle onde corte. Il concetto e' quello del battimento
tra un'armonica dell'oscillatore e il segnale campione, con un po'
di pazienza e orecchio puoi calibrarlo facilmente a una parte su un
milione.
Giuliano
2006-04-26 18:32:57 UTC
Permalink
Ringrazio sia Valeria sia Boiler per i suggerimenti, sono validi entramb=
i! =

A Valeria posso confermare che in Europa e' facilmente ricevibile la =

stazione campione di tempo e
frequenza russa RVM, che trasmette in modo pressoch=E9 continuativo a 49=
96, =

9996 KHz. Le sue frequenze sono calibrate rispetto a riferimenti atomici=
, =

quindi sicuramente precise. Il problema =E8 amplificare di livello, affi=
nch=E9 =

possano essere lette agevolmente dal frequenzimetro, cosi da poter tarar=
e =

la base dei tempi agendo sulla frequenza del quarzo. Queste frequenze =E8=
=

difficile amplificarle fino al livello adatto ad essere letto, senza =

operare in una conversione di frequenza per poterle facilmente filtrarle=
=

dai segnali adiacenti! Molto pi=F9 facile sarebbe poterlo fare con frequ=
enze =

tipo quella suggerita da Boiler 75KHz o magari la pi=F9 nota e potente D=
CF77 =

che come si sappiamo sincronizza molti orologi anche economici.. prover=F2=
a =

documentarmi in proposito..
Ogni altro suggerimento comunque =E8 molto ben accettato!

Giuliano

Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Valeria Dal Monte
2006-04-26 21:27:36 UTC
Permalink
Post by Giuliano
A Valeria posso confermare che in Europa e' facilmente ricevibile la
stazione campione di tempo e
frequenza russa RVM, che trasmette in modo pressoché continuativo a 4996,
9996 KHz. Le sue frequenze sono calibrate rispetto a riferimenti atomici,
quindi sicuramente precise. Il problema è amplificare di livello, affinché
possano essere lette agevolmente dal frequenzimetro, cosi da poter tarare
Indubbiamente e' difficile fare in quel modo.
Io pero' intendevo dire un'altra cosa. Supponiamo che il tuo frequenzimetro
abbia un oscillatore di riferimento a 1 MHz. Se non e' schermato in modo
eccezionale, irradiera' un segnale a 1 MHz con armoniche a multipli di un
MHz. Se tu lo avvicini ad un ricevitore sintonizzato su una stazione
campione,
per esempio a 5 MHz, l'armonica del segnale irradiato dall'oscillatore
interferferira' col segnale campione e nel ricevitore sentirai un
battimento.
Agendo sul trimmer dell'oscillatore devi cercare di azzerare questo
battimento.
Occorre un po' di orecchio allenato, ma non e' difficile. Il problema e' che
ti serve una stazione campione che trasmetta su un multiplo esatto
dell'oscillatore
del frequenzimetro, e 4996 o 9996 probabilmente non lo sono.
E' importante che l'emissione campione abbia la frequenza piu' alta
possibile
per facilitare l'ascolto del battimento. Per questo motivo le emittenti in
onde
lunghe non vanno bene.
Boiler
2006-04-27 06:43:20 UTC
Permalink
tipo quella suggerita da Boiler 75KHz o magari la più nota e potente DCF77
che come si sappiamo sincronizza molti orologi anche economici.. proverò a
documentarmi in proposito..
Non è la stessa cosa.

Prangins ricava la portante dalla normale al cesio.

DCF77 ricava dalla normale solo il segnale a 1 PPS. Paradossalmente la
portante del DCF77 non è precisa quanto l'informazione in esso
contenuta. Per tarare un frequenzimetro basta e avanza, ma se vogliamo
essere pignoli... ;-)

Boiler
Davide B.
2006-04-28 08:39:36 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
Alcuni GPS hanno un'uscita di un segnale campione ricavato dagli
orologi atomici dei satelliti...
Non è proprio così. La base dei tempi è sempre un quarzo.
Che viene asservito al segnale GPS, ma il principio è quello del PLL.
Ed il controllo serve per controllare e retroazionare la deriva del segnale
nel medio - lungo periodo.
Post by Valeria Dal Monte
Il concetto e' quello del battimento
tra un'armonica dell'oscillatore e il segnale campione, con un po'
di pazienza e orecchio puoi calibrarlo facilmente a una parte su un
milione.
Si può fare anche con l'oscilloscopio, e forse viene pure più preciso.
Metti i due segnali su due canali, e triggeri su un canale.
Otterrai che un segnale resta "fermo", l'altro si "muoverà".
Lo scopo è quello di fare si che i due segnali restino entrambi "fermi", e
che ci restino.
Un segnale abbastanza facile da ricavare (sufficientemente preciso), anche
se un po' bassino come frequenza, è quello del segnale di riga del
televisore (15 e rotti KHz). Lascerei stare i segnali HBG o DCF.

Davide B.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Valeria Dal Monte
2006-04-28 11:27:42 UTC
Permalink
Post by Davide B.
Post by Valeria Dal Monte
Alcuni GPS hanno un'uscita di un segnale campione ricavato dagli
orologi atomici dei satelliti...
Non è proprio così. La base dei tempi è sempre un quarzo.
Che viene asservito al segnale GPS, ma il principio è quello del PLL.
Ed il controllo serve per controllare e retroazionare la deriva del segnale
nel medio - lungo periodo.
Considerando che di solito i frequenzimetri hanno un tempo
di conteggio di un secondo, direi che un oscillatore in PLL
con i satelliti potrebbe andare bene, no?
Post by Davide B.
Post by Valeria Dal Monte
Il concetto e' quello del battimento
tra un'armonica dell'oscillatore e il segnale campione, con un po'
di pazienza e orecchio puoi calibrarlo facilmente a una parte su un
milione.
Si può fare anche con l'oscilloscopio, e forse viene pure più preciso.
Metti i due segnali su due canali, e triggeri su un canale.
Otterrai che un segnale resta "fermo", l'altro si "muoverà".
Lo scopo è quello di fare si che i due segnali restino entrambi "fermi", e
che ci restino.
Certo, sarebbe comodo e molto preciso. E' facile prendere il segnale
dell'oscillatore del frequenzimetro, ma come faresti a mandare
all'oscilloscopio
il segnale campione che arriva via radio abbastanza debole? Non puoi
ricavarlo da un normale ricevitore a conversione. Franco una volta aveva
descritto un suo ricevitore per segnali campione, mi pare avesse agganciato
l'oscillatore locale al segnale ricavato dalla media frequenza. In
alternativa
bisognerebbe usare un ricevitore ad amplificazione diretta, comunque
sono soluzioni abbastanza complicate per fare una calibrazione ogni tanto.
Post by Davide B.
Un segnale abbastanza facile da ricavare (sufficientemente preciso), anche
se un po' bassino come frequenza, è quello del segnale di riga del
televisore (15 e rotti KHz). Lascerei stare i segnali HBG o DCF.
Mmhh... credo che i sincronismi tv siano generati dal componente
che in quel momento invia le immagini e non siano molto precisi.
Per esempio potrebbe essere un nastro magnetico analogico, e
in quel caso la frequenza sarebbe in funzione della velocita' dei
motori che trascinano il nastro.
E poi hai mai visto quando a causa di interferenze vedi le immagini
di due canali sovrapposte che scorrono una sull'altra? Evidentemente
non hanno la stessa frequenza di sincronismo.
Davide B.
2006-04-28 16:33:29 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
Considerando che di solito i frequenzimetri hanno un tempo
di conteggio di un secondo, direi che un oscillatore in PLL
con i satelliti potrebbe andare bene, no?
Anche un vecchio 5061 andrebbe meglio. Considerando il costo di un
ricevitore GPS con uscita a 10 MHz, il 5061 costa meno!
Post by Valeria Dal Monte
Certo, sarebbe comodo e molto preciso. E' facile prendere il segnale
dell'oscillatore del frequenzimetro, ma come faresti a mandare
all'oscilloscopio
Osservazione sensata. Dimentico che non tutti hanno un OCXO in laboratorio!
Post by Valeria Dal Monte
Mmhh... credo che i sincronismi tv siano generati dal componente
che in quel momento invia le immagini e non siano molto precisi.
Per esempio potrebbe essere un nastro magnetico analogico, e
in quel caso la frequenza sarebbe in funzione della velocita' dei
motori che trascinano il nastro.
No... queste cose le puoi fare SOLO quando prendi il segnale ricevuto
dall'etere.
Che, se le cose sono fatte bene, viene generato asservito ad una base tempi
precisa (buoni quarzi o rubidio)
Post by Valeria Dal Monte
E poi hai mai visto quando a causa di interferenze vedi le immagini
di due canali sovrapposte che scorrono una sull'altra? Evidentemente
non hanno la stessa frequenza di sincronismo.
Gente che lavora con il C*lo...
Davide B.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giuliano
2006-04-28 20:08:12 UTC
Permalink
Ringrazio tutti per gli ottimi spunti! Quello dei 15625Hz della frequenz=
a =

di riga televisiva mi sembra oltretutto facilissimo da ricavare, per=F2 =
=

confermo che non =E8 molto preciso, un'altro sistema sarebbe costruire u=
n =

circuito amplificatore selettivo (bastano un paio di FET) e ricevere una=
=

qualsiasi frequenza in Onde Medie dove trasmette Radio Uno. Questi =

trasmettitori sono agganciati in fase da una frequenza tono a 16600Hz di=
=

alta precisione, in modo da poter convivere anche su una medesima =

frequenza senza creare battimenti tra di loro. Bisogna per=F2 che il seg=
nale =

in banda Onde medie, sia abbastanza robusto altrimenti anche dopo =

l'amplificazione non si riesce a pilotare il frequenzimetro... Da notare=
=

che questo tono =E8 trasmesso con deviazione bassa anche su Radio Uno in=
FM, =

ma ricavarlo diventa macchinoso! Queste informazioni le ho ricevute da u=
n =

amico che lavora a RaiWay.
Ho visto in rete, una ditta che commercializza un ricevitore GPS della =

Sigem con uscita calibrata a 10KHZ costo Euro30 + antenna Euro 10..
Ho chiesto ulteriori informazioni di come sia sta uscita..
Casomai vi tengo informati.. magari questi soldi si potrebbero anche =

investire..!
Mi spieghi cos'=E8 il 5061? Scusa l'ignoranza!
Giuliano

Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Davide B.
2006-04-29 07:26:34 UTC
Permalink
Post by Giuliano
Ho visto in rete, una ditta che commercializza un ricevitore GPS della
Sigem con uscita calibrata a 10KHZ costo Euro30 + antenna Euro 10..
Dove? mi interessa!
Post by Giuliano
Mi spieghi cos'è il 5061? Scusa l'ignoranza!
L'HP 5061 è un orologio al cesio.
Se ne trovi uno con il tubo sfatto, lo paghi poco e dentro puoi trovarci un
bel quarzo termostatato
Davide B.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
d***@tiscali.it
2006-04-29 17:17:48 UTC
Permalink
un'altro sistema sarebbe costruire un
circuito amplificatore selettivo (bastano un paio di FET) e ricevere una
qualsiasi frequenza in Onde Medie dove trasmette Radio Uno
Tempo fa, su un rivista di elettronica vidi un circuito che elaborando
il segnale di una qualsiasi stazione radio RAI in AM permetteva di
tarare un frequenzimetro con una frequenza molto stabile. In pratica
si trattava di amplificare il segnale ricevuto da un integrato
(microA753) fino a tosare completamente la modulazione AM sovrapposta.
E a questo che ti riferivi?
Giuliano
2006-04-29 18:35:25 UTC
Permalink
Ti confermo che il progetto =E8 pubblicato su NUova Elettronica numero 6=
8 =

del 1979, Oggi ho provato a farlo, tanto =E8 una cavolata con due fet du=
e =

diodi per "tosare" la modulazione per=F2 purtroppo non mi arriva suffici=
ente =

segnale in Onde Medie di Radio Uno! Grr... Il TX pi=F9 vicino dista 100K=
m e =

con estrema variazione di segnale, chi abita in citt=E0 questi problemi =
di =

sicuro non ci sono, il circuito pu=F2 essere di sicuro valido. Chi non =

possiede la rivista posso farglielo avere basta che mi scriva in forma =

privata all'indirizzo che vedete togliendo nospam.
Anche a Davide se mi scrive gli spiego per bene come =E8 la questione de=
lle =

schede GPS con uscita 10KHz, visto che un amico ha provato oggi ad =

ordinarle..

Giuliano
un'altro sistema sarebbe costruire un
circuito amplificatore selettivo (bastano un paio di FET) e ricevere =
una
qualsiasi frequenza in Onde Medie dove trasmette Radio Uno
Tempo fa, su un rivista di elettronica vidi un circuito che elaborando=
il segnale di una qualsiasi stazione radio RAI in AM permetteva di
tarare un frequenzimetro con una frequenza molto stabile. In pratica
si trattava di amplificare il segnale ricevuto da un integrato
(microA753) fino a tosare completamente la modulazione AM sovrapposta.=
E a questo che ti riferivi?
-- =

Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera: =

http://www.opera.com/m2/

Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Dikx
2006-04-30 09:11:49 UTC
Permalink
un'altro sistema sarebbe costruire un circuito amplificatore selettivo
(bastano un paio di FET) e ricevere una qualsiasi frequenza in Onde Medie
dove trasmette Radio Uno
L'avevo fatto anch'io, quello di NE, non sono mai riuscito a farne niente.
Penso per il segnale troppo basso.
Anche a Davide se mi scrive gli spiego per bene come è la questione delle
schede GPS con uscita 10KHz, visto che un amico ha provato oggi ad
ordinarle..
Giuliano
Sarebbe l'ideale. Puoi mandare il link dove si acquista il gps.
el nane
2006-04-30 21:46:18 UTC
Permalink
Post by Dikx
L'avevo fatto anch'io, quello di NE, non sono mai riuscito a farne niente.
Penso per il segnale troppo basso.
Non vorrei sbagliarmi ma, così a spanne, mi sembra di ricordare che in
qualche numero successivo ci sia stata un "errata corrige" proprio riguardo
questo circuito.

Ciao,

el nane

Loading...