Post by Davide B.Post by Valeria Dal MonteAlcuni GPS hanno un'uscita di un segnale campione ricavato dagli
orologi atomici dei satelliti...
Non è proprio così. La base dei tempi è sempre un quarzo.
Che viene asservito al segnale GPS, ma il principio è quello del PLL.
Ed il controllo serve per controllare e retroazionare la deriva del segnale
nel medio - lungo periodo.
Considerando che di solito i frequenzimetri hanno un tempo
di conteggio di un secondo, direi che un oscillatore in PLL
con i satelliti potrebbe andare bene, no?
Post by Davide B.Post by Valeria Dal MonteIl concetto e' quello del battimento
tra un'armonica dell'oscillatore e il segnale campione, con un po'
di pazienza e orecchio puoi calibrarlo facilmente a una parte su un
milione.
Si può fare anche con l'oscilloscopio, e forse viene pure più preciso.
Metti i due segnali su due canali, e triggeri su un canale.
Otterrai che un segnale resta "fermo", l'altro si "muoverà".
Lo scopo è quello di fare si che i due segnali restino entrambi "fermi", e
che ci restino.
Certo, sarebbe comodo e molto preciso. E' facile prendere il segnale
dell'oscillatore del frequenzimetro, ma come faresti a mandare
all'oscilloscopio
il segnale campione che arriva via radio abbastanza debole? Non puoi
ricavarlo da un normale ricevitore a conversione. Franco una volta aveva
descritto un suo ricevitore per segnali campione, mi pare avesse agganciato
l'oscillatore locale al segnale ricavato dalla media frequenza. In
alternativa
bisognerebbe usare un ricevitore ad amplificazione diretta, comunque
sono soluzioni abbastanza complicate per fare una calibrazione ogni tanto.
Post by Davide B.Un segnale abbastanza facile da ricavare (sufficientemente preciso), anche
se un po' bassino come frequenza, è quello del segnale di riga del
televisore (15 e rotti KHz). Lascerei stare i segnali HBG o DCF.
Mmhh... credo che i sincronismi tv siano generati dal componente
che in quel momento invia le immagini e non siano molto precisi.
Per esempio potrebbe essere un nastro magnetico analogico, e
in quel caso la frequenza sarebbe in funzione della velocita' dei
motori che trascinano il nastro.
E poi hai mai visto quando a causa di interferenze vedi le immagini
di due canali sovrapposte che scorrono una sull'altra? Evidentemente
non hanno la stessa frequenza di sincronismo.