Post by SBPost by pozzPost by SBLo zero volt 0V e lo schermo o terra GND sono due cose diverse, e vanno
collegate in punti diversi.
OK, hai ragione, però questa GND allora come la collego tra i due apparati?
Il cavo CAT5 ha solo 4 coppie... devo sceglierne uno per il GND?
Io avevo pensato che, avendo un cavo schermato, potevo usare lo schermo
come GND, naturalmente avrei utilizzato lo schermo solo come conduttore
per GND e non come schermo vero e proprio.
Di solito non si fa così.
Lo schermo lo si collega alla terra o GROUND che è collegata al telaio (se
metallico).
Poi la terra può anche essere collegata a massa in un altro punto, ma è meglio
separare le cose per evitare ground loops.
Sto discorso degli "anelli di terra" non l'ho mai capito e chissà se riuscirò
mai a capirlo. Per ora io collego lo 0V (uscita dell'alimentatore dell'apparato)
direttamente al telaio metallico che, a sua volta, è collegato al conduttore
di terra della 220V. Questa mi sembra la soluzione più semplice (vista, tra
l'altro, in molti altri casi) ma mi rendo conto che possa creare problemi in
alcuni casi (quali? boh!).
Post by SBPost by pozzLa distanza potrebbe essere al massimo di 10 metri. Potrei anche supporre di
non collegare il segnale GND? Che dici?
Che siano10 o 100 metri il problema è come sono collegati terra e 0V.
In genere è meglio collegare lo 0V per ridurre la tensione di modo comune.
Come detto, io collego 0V (uscita - dell'alimentatore) direttamente al telaio
che è collegato al conduttore di terra. Collego 2 o più apparati di questo
tipo mediante RS485. Ecco che, normalmente, utilizzo cavi con cinque conduttori:
quattro per le due coppie (una tx ed una rx) ed uno per lo 0V (che è anche
terra). Il cavo che uso è un semplice cavo antifurto, conduttori non ritorti,
nessun doppino. In alcuni casi c'è lo schermo nel cavo che collego a 0V.
Il tutto ha sempre funzionato bene a 19200bps ed una distanza massimo di 10m
circa. Nessun driver rotto.
Ora voglio aumentare sia distanza che velocità, così mi pongo il problema di
utilizzare un cavo con doppini (coppie ritorte) e pensavo al CAT5. E mi ponevo
il problema di collegare la 0V (quindi la terra) tra le apparecchiatura per
abbassare la tensione di modo comune ed evitare di rompere i driver di linea.
Tu cosa suggerisci?
Post by SBPost by pozzParli di convertitori optoisolati... hai qualche riferimento, please?
http://www.icintracom.biz/default.asp?pid=1511&catid=39
Noi hai qualche riferimento su come farsi da solo l'interfaccia RS485
optoisolata? Ci sono degli integrati che fanno anche l'isolamento ottico
oppure bisogna usare dei fotoaccoppiatori esterni al normale driver (MAX485)?
Ho visto dei driver della Maxim che sono fault-tolerant con una protezione
anche a +/-80V. Cosa si intende?
Post by SBPost by pozzPost by SBTieni conto che le terre in pratica possono avere delle differenze impulsive tra
loro anche di qualche decina di volts (con impianti vecchi o macchine con terre
non buone), questo nei casi più sfortunati arriva a fotterti il driver
Infatti, è proprio quello di cui ho paura.
Io sono arrivato a circa 800 metri con collegamenti RS485 a 19200 baud.
Inizialmente non optoisolavo nemmeno, (ma la distanza doveva essere molto
minore) poi dopo qualche MAX485 sostituito ho provveduto a isolare e non ho più
avuto problemi.
Leggiti questa Design note con attenzione, a pag.18 c'è anche uno schema che ti
potrebbe servire.
http://focus.ti.com/lit/an/slla036b/slla036b.pdf
Ok, grazie, leggerò.
Post by SBPost by pozzMa mi viene un dubbio. L'Ethernet come gestisce questa cosa della massa?
La gestisce usando linee differenziali bilanciate e isolate.
Mai notato gli scatolotti vicino ai connettori di una scheda Ethernet (sembrano
relè) che non sono altro che trasformatori di isolamento bilanciati ?
Immaginavo...
Post by SBNon pensare di ottenere le prestazioni in velocità e disatanza di una linea
Ethernet senza risolvere il problema dei ground loop.
OK, allora Ethernet come li risolve?
Post by SBPost by pozzLa ricezione immagino sia comunque differenziale su una coppia e non viene
collegata la massa e la lunghezza di un tratto Ethernet penso possa essere
di un centinaio di metri. Cosa succede se la massa ha differenze di potenziale
elevate? Come si proteggono i driver di linea? Potrei replicare lo stesso
meccanismo Ethernet, sicuramente funzionante, sulla mia RS485.
Allora dovresti isolare, ma forse per 10 metri a velocità non elevate puoi anche
provare senza isolamento.
Ma stai molto attento al discorso del ground loop.
Qualche riferimento sui ground loop per capire una volta per tutte cosa
sono?