Discussione:
effetto valanga
(troppo vecchio per rispondere)
Valeria Dal Monte
2003-07-28 17:24:14 UTC
Permalink
Ho visto lo schema di un oscillatore a rilassamento fatto
con un transistor con base collegata all'emettitore con una
resistenza e il collettore portato con una resistenzaa a una
tensione molto alta tale da portare il transistor in effetto valanga.
Altra resistenza dall'emettitore a massa, e un condensatore tra
collettore e massa. E' possibile che un circuito del genere oscilli?
Io penso di no, da quanto mi ricordo un transistor collegato
in questo modo si comporta praticamente come un diodo zener,
ossia l'effetto valanga non innesca in qualche modo il transistor come
per esempio un tubo a gas. Sbaglio?
marasali
2003-07-28 20:51:47 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
Ho visto lo schema di un oscillatore a rilassamento fatto
con un transistor con base collegata all'emettitore con una
resistenza e il collettore portato con una resistenzaa a una
tensione molto alta tale da portare il transistor in effetto valanga.
Altra resistenza dall'emettitore a massa, e un condensatore tra
collettore e massa. E' possibile che un circuito del genere oscilli?
Io penso di no, da quanto mi ricordo un transistor collegato
in questo modo si comporta praticamente come un diodo zener,
ossia l'effetto valanga non innesca in qualche modo il transistor come
per esempio un tubo a gas. Sbaglio?
Ci ho pensato sopra: potrebbe pure funzionare.
All'accensione la tensione sul condensatore e' 0 ed il transistore e'
interdetto quindi pian piano la tensione sale.
Al raggiungimento della tensione di breakdown della giunzione C-B
scorrerebbe corrente dal collettore alla base, passerebbe per la resistenza
verso l'emitter ed accenderebbe il transistore scaricando il condensatore.
Potrei sbagliare anche di grosso ma a mio avviso ci puo' stare.
Ciao
Marasali

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Franco
2003-07-28 21:01:30 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
Ho visto lo schema di un oscillatore a rilassamento fatto
con un transistor con base collegata all'emettitore con una
resistenza e il collettore portato con una resistenzaa a una
tensione molto alta tale da portare il transistor in effetto valanga.
Altra resistenza dall'emettitore a massa, e un condensatore tra
collettore e massa. E' possibile che un circuito del genere oscilli?
Io penso di no, da quanto mi ricordo un transistor collegato
in questo modo si comporta praticamente come un diodo zener,
ossia l'effetto valanga non innesca in qualche modo il transistor come
per esempio un tubo a gas. Sbaglio?
Funziona (quasi sempre). Il motivo e` che la curva V/I del transistore
in breakdown non e` monotona crescente, ma dopo il breakdown torna
indietro. Il breakdown capita circa dalle parti di Vces, ma poi si
stabilizza a Vceo, che e` una tensione piu` bassa.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Valeria Dal Monte
2003-07-28 21:22:16 UTC
Permalink
Post by Franco
Funziona (quasi sempre). Il motivo e` che la curva V/I del transistore
in breakdown non e` monotona crescente, ma dopo il breakdown torna
indietro.
Perfetto, era proprio questo il particolare che ignoravo.
Per caso sai se anche un normale diodo o zener, in qualche
condizione, puo' oscillare ?
Oppure in questo caso la curva e' veramente monotona?
Franco
2003-07-28 23:42:34 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
Per caso sai se anche un normale diodo o zener, in qualche
condizione, puo' oscillare ?
Oppure in questo caso la curva e' veramente monotona?
Per quello che ne so, la curva dello zener e` monotona. Pero` ricordo un
vecchio oscillatore a zener. Non so se fosse una bufala, o piuttosto un
caso un po' estremo, che capitava solo con qualche vecchio dispositivo.
Per piccolo segnale la valanga introduce un ritardo di fase di 90 gradi,
ritardo che potrebbe essere usato per ottenere una resistenza negativa
(qualcora del tipo impatt). Pero` sono sempre rimasto perplesso.

C'era stato un quiz su questo un po' di anni fa su hobby.elettronica,
proposto da federico paoletti.

Ciao
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
marasali
2003-07-29 06:56:44 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
Post by Franco
Funziona (quasi sempre). Il motivo e` che la curva V/I del transistore
in breakdown non e` monotona crescente, ma dopo il breakdown torna
indietro.
Perfetto, era proprio questo il particolare che ignoravo.
Per caso sai se anche un normale diodo o zener, in qualche
condizione, puo' oscillare ?
Su un vecchissimo numero di CQ elettronica la risposta e' stata: si, appeso
ad un filo :-D
Zener non saprei, tunnel per certo.
Ciao
Marasali



--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Due di Picche
2003-07-28 22:40:50 UTC
Permalink
Post by Franco
Funziona (quasi sempre). Il motivo e` che la curva V/I del transistore
in breakdown non e` monotona crescente, ma dopo il breakdown torna
indietro. Il breakdown capita circa dalle parti di Vces, ma poi si
stabilizza a Vceo, che e` una tensione piu` bassa.
Una sorta di tunnel...
--
I know I'm not crazy - the voices told me so!
News 2000 [v 2.06] - http://www.akapulce.net/socket2000
Due di Picche
2003-07-29 12:13:33 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Post by Franco
Funziona (quasi sempre). Il motivo e` che la curva V/I del transistore
in breakdown non e` monotona crescente, ma dopo il breakdown torna
indietro. Il breakdown capita circa dalle parti di Vces, ma poi si
stabilizza a Vceo, che e` una tensione piu` bassa.
Una sorta di tunnel...
Forse meglio una sorta di diac
Lol. E' vero. Il tunnel ha una gobba calante di corrente, non di
tensione.
--
Marriage is Grand, Divorce is 20 Grand
News 2000 [v 2.06] - http://www.akapulce.net/socket2000
Angelo
2003-07-29 21:24:55 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
Ho visto lo schema di un oscillatore a rilassamento fatto
con un transistor con base collegata all'emettitore con una
resistenza e il collettore portato con una resistenzaa a una
tensione molto alta tale da portare il transistor in effetto valanga.
Altra resistenza dall'emettitore a massa, e un condensatore tra
collettore e massa. E' possibile che un circuito del genere oscilli?
Io penso di no, da quanto mi ricordo un transistor collegato
in questo modo si comporta praticamente come un diodo zener,
ossia l'effetto valanga non innesca in qualche modo il transistor come
per esempio un tubo a gas. Sbaglio?
Un ocillatore del genere si usa per sfruttare il "rumore" prodotto
dalla giunzione nell'effetto valanga, è consigliabbile l'uso di un
transistor al posto di uno zener per il maggior "rumore" prodotto,
naturalmente il "rumore" prodotto và filtrato con appositi filtri
ad alta frequenza, anni fà, sicuramente più dei tuoi, il circuito
era molto conosciuto tra gli sperimentatori visto l'alto costo
di diodi tunnel
Ciao Angelo
Franco
2003-07-30 00:52:14 UTC
Permalink
Post by Angelo
Un ocillatore del genere si usa per sfruttare il "rumore" prodotto
dalla giunzione nell'effetto valanga, è consigliabbile l'uso di un
transistor al posto di uno zener per il maggior "rumore" prodotto,
naturalmente il "rumore" prodotto và filtrato con appositi filtri
ad alta frequenza, anni fà, sicuramente più dei tuoi, il circuito
era molto conosciuto tra gli sperimentatori visto l'alto costo
di diodi tunnel
Credo abbia messo insieme un oscillatore a resistenza negativa (tunnel)
con un generatore di rumore bianco (zener). Entrambi non hanno nulla a
che vedere con la richiesta iniziale che era circa oscillatori a
rilassamento.

Ciao
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Continua a leggere su narkive:
Loading...