Discussione:
Onde convogliate, no x10
(troppo vecchio per rispondere)
Chida
2007-01-23 23:33:50 UTC
Permalink
Salve a tutti,
Chiedo aiuto per portare tre circuiti che ho fatto per la barca a vela
in casa.
I tre pic dialogavano su un unico filo mediante protocollo per RS-232
modificato e gestito in modo che le info non si sovrpponessero.
Ora vorrei utilizzarli anche in casa, magari facendoli comunicare
attraverso onde convogliate (sarebbe molto difficile fare passare il
cavo), non ho trovato molto in rete. Mi servirebbe un cirtuito (il più
semplice possibile) che collega i pin RX eTX (un circuito che permetta
la ricetrasmissione) alla corrente per trasmettere e ricevere le info
con i transistor e il trasformatore necessario (non so magari 1a1) .
Per la comunicazione non ci sono grossi problemi, posso regolare il
bound rate via software anche a livelli bassi, non necessito di grandi
livelli, ma più è efficente il circuito e meglio è.

Ovviamente ho dato un'occhiata nel forum, ma tutto ritorna al x-10,
protocollo che per i miei bisogni non è necessario.

Anticipatamente ringrazio!
Er Palma
2007-01-24 12:48:42 UTC
Permalink
Post by Chida
Salve a tutti,
Chiedo aiuto per portare tre circuiti che ho fatto per la barca a vela
in casa.
I tre pic dialogavano su un unico filo mediante protocollo per RS-232
modificato e gestito in modo che le info non si sovrpponessero.
Ora vorrei utilizzarli anche in casa, magari facendoli comunicare
attraverso onde convogliate (sarebbe molto difficile fare passare il
cavo), non ho trovato molto in rete. Mi servirebbe un cirtuito (il più
semplice possibile) che collega i pin RX eTX (un circuito che permetta
la ricetrasmissione) alla corrente per trasmettere e ricevere le info
con i transistor e il trasformatore necessario (non so magari 1a1) .
Per la comunicazione non ci sono grossi problemi, posso regolare il
bound rate via software anche a livelli bassi, non necessito di grandi
livelli, ma più è efficente il circuito e meglio è.
Mi accodo. Sono molto interessato.
--
AMD Opteron X2 165 @ 3000MHz 1,41V | 2x512MB TwinMos SpeedPremium PC3500
@ 235MHz 2-2-2-2 3.4V | DFI nF4 Sli-D | Sapphire ATI Radeon x800GTO2 @
X850XTPE 620/670 | Western Digital Raptor 74GB | 4x WD800JD 80GB RAID0
nF4 | Q-Tec 550W V2.0 Mod | Lunasio Air X-Force R1 CPU - Lunasio VGA
SB
2007-01-24 14:12:57 UTC
Permalink
Post by Chida
Salve a tutti,
Chiedo aiuto per portare tre circuiti che ho fatto per la barca a vela
in casa.
I tre pic dialogavano su un unico filo mediante protocollo per RS-232
modificato e gestito in modo che le info non si sovrpponessero.
Ora vorrei utilizzarli anche in casa, magari facendoli comunicare
attraverso onde convogliate (sarebbe molto difficile fare passare il
cavo), non ho trovato molto in rete. Mi servirebbe un cirtuito (il più
semplice possibile) che collega i pin RX eTX (un circuito che permetta
la ricetrasmissione) alla corrente per trasmettere e ricevere le info
con i transistor e il trasformatore necessario (non so magari 1a1) .
Per la comunicazione non ci sono grossi problemi, posso regolare il
bound rate via software anche a livelli bassi, non necessito di grandi
livelli, ma più è efficente il circuito e meglio è.
Ovviamente ho dato un'occhiata nel forum, ma tutto ritorna al x-10,
protocollo che per i miei bisogni non è necessario.
Hai preso in considerazione un modem per onde convogliate?

http://www.nxp.com/acrobat_download/datasheets/TDA5051A_2.pdf

--
ciao
Stefano
A.D.
2007-01-24 14:43:43 UTC
Permalink
Post by SB
Hai preso in considerazione un modem per onde convogliate?
http://www.nxp.com/acrobat_download/datasheets/TDA5051A_2.pdf
Per curiosità: l'hai mai provato?!?
Ho sentito dire che non è robustissimo (da diversi punti di vista...)

A.D.
SB
2007-01-24 15:20:59 UTC
Permalink
Post by A.D.
Post by SB
Hai preso in considerazione un modem per onde convogliate?
http://www.nxp.com/acrobat_download/datasheets/TDA5051A_2.pdf
Per curiosità: l'hai mai provato?!?
No, mi ero segnato il componente perchè interessante.
Post by A.D.
Ho sentito dire che non è robustissimo (da diversi punti di vista...)
La Philips di solito non fa componenti tarati, magari chi l'ha usato lo
alimentava da rete e non ha preso tutte le precauzioni.

L'alternativa è modulare / demodulare il segnale usando una frequenza più alta
~200kHz.
Io ho fatto così parecchi anni fa per un comando remoto (con uno Z80, se ne
parlava pochi giorni fa, eh eh) e il prototipo funziona ancora come allarme dal
garage. (nel 1995 mi ha pure salvato dal furto della moto)

Qui ho scritto dei dettagli:
http://shorterlink.com/?MMJB27


--
ciao
Stefano
Chida
2007-01-24 19:27:55 UTC
Permalink
avevo preso gia in considerazione il TDA5051A o il ST7538 o ST7540, ma
infondo convertono il segnale e bisogna comunque usare un po di
componenti per interfacciarli alla rete, componenti che anche senza
TDA5051A andrebbero usati nel sistema che io cerco e dove la
modulazione la faccio attraverso il pic.
l problema Inon sono i driver o i micro, ma il circuito di
interfacciamento alla rete elettrica.
Quello ha il costo maggiore ed e' il punto critico.
Con un PIC anche base fai tutto e di piu'.
e si risponde con TDA5051A, un qualcosa a scatola chiusa, che
interfaccia il mondo alla rete ma a proprie condizioni (e non costa
poco)

Stavo pensando di modificare il circuito di un interruttore ad onde
convogliate, un campanello in pratica. Premi un bottone su un
apparecchio e l'altro suona. Pultroppo non ho più la rivista n.204 di
Nuova Elettronica, se qualcuno la ha magari potrebbe postare l'immagine
dello schema del kit LX 1447. Modificando un circuito del genere dove
l'interruttore è il pin del pic ci dovremmo riuscire a creare un
qualcosa che dialoga ognuno con il proprio protocollo.

gia qui qualcuno c'ha provato, ma non so i valori dei componenti:
http://filrub.altervista.org/articolo.php?id=10
bisognerebbe calcolare i valori dei componenti ed il gioco potrebbe
essere ok, unica pecca l'utilizzo di +12v oltre i 5V
Chida
2007-01-24 20:31:36 UTC
Permalink
Scusa SP,
potresti gentilmente farci vedere lo schema della tua realizzazione?
Gibe
2007-01-24 14:50:11 UTC
Permalink
Post by Chida
Salve a tutti,
Chiedo aiuto per portare tre circuiti che ho fatto per la barca a vela
in casa.
I tre pic dialogavano su un unico filo mediante protocollo per RS-232
modificato e gestito in modo che le info non si sovrpponessero.
Ora vorrei utilizzarli anche in casa, magari facendoli comunicare
attraverso onde convogliate (sarebbe molto difficile fare passare il
cavo), non ho trovato molto in rete. Mi servirebbe un cirtuito (il più
semplice possibile) che collega i pin RX eTX (un circuito che permetta
la ricetrasmissione) alla corrente per trasmettere e ricevere le info
con i transistor e il trasformatore necessario (non so magari 1a1) .
Per la comunicazione non ci sono grossi problemi, posso regolare il
bound rate via software anche a livelli bassi, non necessito di grandi
livelli, ma più è efficente il circuito e meglio è.
Su orientativamente il numero 11/2005 di fare elettronica c'era
un'interfaccia per RS232 ad onde convogliate
--
Gibe
Modena Italy
Utente Macintosh dal 1991
gibe[chiocciola]gosseyn[punto]com
Chida
2007-01-25 01:52:29 UTC
Permalink
Post by Gibe
Su orientativamente il numero 11/2005 di fare elettronica c'era
un'interfaccia per RS232 ad onde convogliate
sono andato a vedere sul sito di fare elettronica e in quel numero si
parla di interuttore in onde convogliate. se hai il numero puoi postare
lo schema dell'interruttore?
Se poi hai anche del rs-232 magari dimmi fino a che velocità id
trasmissione sono riusciti a fare e lo schema.
Gibe
2007-01-26 16:35:04 UTC
Permalink
Post by Chida
Post by Gibe
Su orientativamente il numero 11/2005 di fare elettronica c'era
un'interfaccia per RS232 ad onde convogliate
sono andato a vedere sul sito di fare elettronica e in quel numero si
parla di interuttore in onde convogliate. se hai il numero puoi postare
lo schema dell'interruttore?
Se poi hai anche del rs-232 magari dimmi fino a che velocità id
trasmissione sono riusciti a fare e lo schema.
trovato, ottobre 2004 oppure qui
http://www.farelettronica.com/articolo.asp?aid=2787
Se non ricordo male raggiungeva i 9600bps
--
Gibe
Modena Italy
Utente Macintosh dal 1991
gibe[chiocciola]gosseyn[punto]com
Chida
2007-01-26 18:41:39 UTC
Permalink
Ho la possibilità di verificare il progetto, ma mi pare che fosse
ricco di componenti che andrebbero sostituiti via software con un pic.
Post by Gibe
Post by Chida
Post by Gibe
Su orientativamente il numero 11/2005 di fare elettronica c'era
un'interfaccia per RS232 ad onde convogliate
sono andato a vedere sul sito di fare elettronica e in quel numero si
parla di interuttore in onde convogliate. se hai il numero puoi postare
lo schema dell'interruttore?
Se poi hai anche del rs-232 magari dimmi fino a che velocità id
trasmissione sono riusciti a fare e lo schema.trovato, ottobre 2004 oppure quihttp://www.farelettronica.com/articolo.asp?aid=2787
Se non ricordo male raggiungeva i 9600bps
--
Gibe
Modena Italy
Utente Macintosh dal 1991
gibe[chiocciola]gosseyn[punto]com
Chida
2007-01-25 22:46:20 UTC
Permalink
Pare che il circuito con il pic all'ultimo possa funzionare, posto il
link:
http://filrub.altervista.org/articolo.php?id=10

ha un errore in una induttanza e i valori dei componenti si ricavano
per somiglianza di circuito dai circuiti precedenti.
Ora nasce il problema delle librerie UART che vanno modificate per la
trasmissione, mentre per la ricezione non è una cosa semplice perchè
deve percepire la presenza o meno dell'onda per un determinato tempo e
assegnare o meno il bit.
mi darò da fare! o idea di vedere qualche libreria e utilizzare in
ricezione una porta con A/D dove dopo varie letture se la media è
sopra un determinato valore allora il bit è presente.
Continua a leggere su narkive:
Loading...